Energia meccanica

Lavoro e Potenza


Pallina che rimbalza



Molla che oscilla





Commenti

  1. Alin Bordeianu
    L'energia viene definita come la capacità di un corpo di svolgere un lavoro; ne esistono di diversi tipi: potenziale, cinetica, elettrica, termica, chimica, elettromagnetica ecc.
    La pallina ha la massima energia potenziale gravitazionale quando raggiunge l'altezza massima ma energia cinetica nulla; man mano che la pallina si avvicina al piano aumenta l'energia cinetica, fino a quando, a metà del moto, uguaglia quella potenziale, e quando la pallina tocca il piano, l'energia cinetica è massima e quella potenziale è nulla.

    Nella pallina legata alla molla, abbiamo energia potenziale elastica massima in X min e X max con energia cinetica nulla ed energia potenziale nulla per X=0, dove quella cinetica èmassima.

    RispondiElimina
  2. L'energia meccanica è la somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U di un corpo, e proprio in questo caso ci viene rappresentata. Nel moto della pallina, troviamo infatti l'energia massima potenziale gravitazionale nel punto più alto del rimbalzo e l'energia massima cinetica nel punto più basso; al contrario, nel punto intermedio della traiettoria, abbiamo sia energia potenziale che cinetica.
    L'energia è in generale, una grandezza fisica che misura la capacità di un corpo di compiere lavoro e tra gli esempi più comuni troviamo: l'energia chimica, meccanica, gravitazionale, termica e nucleare.

    Nel caso della molla con la pallina invece troviamo l'energia potenziale elastica, ma persiste l'energia cinetica. Quando abbiamo la molla a riposo, ovvero x=0 non abbiamo energia potenziale elastica ma cinetica, mentre negli altri due casi il contrario.

    RispondiElimina
  3. L'energia meccanica è la somme dell'energia cinetica (K) e dell'energia potenziale (U). E=K+U
    L'energia iniziale dalla pallina nel punto più alto è solo potenziale (E=U), a metà l'energia è per metà potenziale e per metà cinetica (U=K=1\2 E) e quando l'altezza della pallina dal suolo è uguale a 0 è presente solo energia cinetica ( poiché U=mgh, h=0: U=mg0=0).
    L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro. Nella pallina è presente energia cinetica, potenziale gravitazionale, chimica e termica.

    Nella pallina legata alla molla troviamo : energia cinetica in x=0 e energia potenziale in x max e x min. Le energie presenti sono cinetica, potenziale, chimica e termica.

    RispondiElimina
  4. l'energia meccanica è la somma di 2 energia: quella cinetica e quella potenziale, il moto della pallina i termini di energia è questo: quando la pallina raggiunge l'altezza massima( v=0), l'energia è solo potenziale, quando la pallina tocca il suolo è presente solo energia cinetica e quando la pallina è a metà distanza dal suolo e dal punto di altezza massima abbiamo metà energia potenziale e metà energia cinetica.
    L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Esistono molti tipi di energia: meccanica, del calore, cinetica, potenziale, nucleare, sonora, elettrica, della luce, chimica, elettromagnetica,...
    di energia ne esistono tantissimi tipi perchè, secondo il principio della conservazione dell'energia, questa non si crea nè si distrugge, ma passa da una forma all'altra

    nella molla l'energia della pallina a x min è potenziale e massima, e in x=0 l'energia è cinetica
    questo spiega la posizione delle batterie

    RispondiElimina
  5. Goran Pellicciari

    L'energia meccanica è la somma di energia cinetica e energia potenziale attinenti allo stesso sistema.
    Nell'esempio della palla che rimbalza, quando questa si trova nel punto più alto tra un rimbalzo e quello successivo, l'energia potenziale gravitazionale che agisce su essa è massima, mentre l' energia cinetica è minima. Poco a poco che la palla si avvicina al piano su cui rimbalza, la sua energia potenziale diminuisce, a contrario dell' energia cinetica che aumenta. Ciò significa che, quando la palla è a contatto con il piano, la sua energia cinetica è massima e quella potenziale è minima.

    L'energia è la grandezza fisica che misura la capacitá di un corpo di compiere un lavoro. L'energia esiste in varie forme, le principali sono quella chimica ,meccanica (potenziale+cinetica) ,gravitazionale e termica.

    Nell'esempio della molla troviamo che l' energia potenziale è massima in X min e X max ed è minima in X=0 ; l'energia cinetica è minima in X min e X max ed è massima in X=0

    RispondiElimina
  6. Chiara Mazzoli
    L'energia meccanica si ottiene sommando l'energia cinetica e l'energia potenziale(E=k+U).
    L'energia di un corpo è una grandezza fisica che misura la capacità di un corpo di compiere un lavoro.
    Ci sono molteplici forme di energia es. Energia termica,energia potenziale elastica, energia cinetica, energia elettrica ecc.
    La pallina ha nel punto più alto massima energia potenziale gravitazionale essendo che U=mgh.
    Quando il livello di altezza della pallina è intermedio L'energia cinetica sarà uguale all'energia potenziale.
    Quando la pallina è nel punto più basso si avrà massima energia cinetica e L'energia potenziale sarà nulla .

    Per la molla ci sarà energia potenziale elastica nell'isante xmin e x mass mentre L'energia potenziale elastica sarà nulla in x0 poiché U=1/2kxx e ci sarà invece energia cinetica.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per il commento. Buona lettura

Post popolari in questo blog