Guarda il video su TEMPERATURA e CALORE
Alla fine del video devi essere in grado di rispondere alle seguenti domande:
CALORE
1) Che cosa è il calore?
2) In che unità di misura si esprime il calore nel SI?
3) Qual è l'equivalente in Joule di 1 Cal ?
4) In cosa è consistito l'esperimento del "mulinello di Joule" ? (fai una rapida ricerca su internet)
5) Come si propaga il calore? Sai fare degli esempi?
5') Il calore si può propagare spontaneamente da un corpo più freddo a uno più caldo?
5'') Ti sai spiegare il funzionamento di un frigorifero?
6) Che cosa è e a che cosa serve un calorimetro?
7) Che cosa è il calore specifico di una sostanza?
8) Che differenza c'è fra calore specifico e capacità termica?
9) Qual è il calore specifico dell'acqua?
10) Qual è la legge base della calorimetria?
11) Quali sono le conseguenze più importanti della somministrazione di calore a un corpo?
11) Cosa sono i passaggi di stato di una sostanza?
TEMPERATURA
1) Che cosa è la temperatura?
2) Che cosa è un termometro? Fai almeno un esempio di termometro reale e spiegane il funzionamento
2) Quali sono le principali scale termometriche?
3) Qual è l'unità di misura della temperatura nel SI?
4) Quali sono i punti fissi (0° e 100°) della scala Celsius?
5) Che cosa è la dilatazione termica?
6) Qual è la formula che permette di calcolare la dilatazione termica lineare e volumica di un corpo?
(se non trovi la risposta nel video, cerca in internet o nel libro di testo)
e di saper risolvere i seguenti esercizi:
0) Convertire i gradi Celsius in Kelvin e Fahrenheit1) Trovare di quanto si dilata un corpo conoscendo l'aumento di temperatura e il materiale
2) Trovare la temperatura di equilibrio che raggiungono 2 corpi a T diverse messi a contatto
3) Trovare quanto calore è necessario per far cambiare di stato una sostanza
Esercizi sul libro: 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 54, 55, 56, 68, 70, 72, 81, 82 pag. 262
Agricola Antonino
RispondiEliminaCALORE
1)Il calore è una forma di energia termica che si trasferisce da un corpo più caldo ad uno più freddo.
2)Si esprime in Joule
3)1cal=4.187J
4)
5)Il calore si propaga per conduzione nei solidi, per convenzione nei liquidi e per irraggiamento nello spazio anche vuoto. La conduzione è un meccanismo di propagazione di calore nei solidi con trasferimento d'energia, ma senza spostamento di materia.
6)Il calorimetro è un apparecchio per misurare quantità di calore assorbite o cedute da un corpo
7)Il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia che si deve fornire a 1 kg della sostanza per aumentare la temperatura di 1 K
8) La capacità termica è la quantità di energia che bisogna fornire per aumentare di 1K la massa di tutto il corpo, mentre il calore specifico è l'energia che bisogna fornire per aumentare di 1K soltanto un Kg della sostanza.
9) Calore specifico acqua= 4187J
10)Il calore Q di un corpo è legato alle variazioni di temperatura. Fornendo calore ad un corpo, la sua temperatura aumenta.
11)Fusione, solidificazione/ vaporizzazione, condensazione/ sublimazione, brinamento
TEMPERATURA
1)La temperatura è una grandezza fisica che indica lo stato termico di un corpo o di un sistema.
2) Il termometro è lo strumento di misura della temperatura. Principali scale: Fahrenheit, gradi Celsius, Kelvin
3)Kelvin
4) 0°C= punto di solidificazione dell'acqua 100°C=punto di ebollizione dell'acqua
5)La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo aumenta di volume all'aumentare della temperatura.
6) delta L= coefficiente di dilatazione lineare x L iniziale x delta T
Bene Antonio!
EliminaCALORE
RispondiElimina1. Il calore è una forma di energia scambiata tra due corpi, di cui uno a temperatura maggiore; dipende dalla massa dei corpi.
2. Joule
3. 1 Cal = 4187 J
4. L'esperimento 'il mulinello di Joule' ha permesso di determinare l'equivalente meccanico del calore.
5. Il calore si propaga per conduzione (nei solidi), per convezione (nei fluidi) e per irraggiamento (nello spazio e nel vuoto)
5'. Non è possibile che il calore si propaghi spontaneamente da un corpo più freddo a uno più caldo.
6. Il calorimetro è un dispositivo per misurare la quantità di calore scambiata tra due o più corpi.
7. Il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia fornita a 1kg di essa per aumentarne la temperatura di 1K
8. Nel calore specifico si prende in considerazione solo 1kg della sostanza, mentre la capacità termica aumenta di 1K l'intero corpo.
9. 4 187 J
10. Il calore di un corpo è legato alle variazioni di temperatura. Fornendo calore ad un corpo, la sua temperatura aumenta.
11. I passaggi di stato di una sostanza sono cambiamenti dello stato di aggregazione di essa che dipendono dalla temperatura e dalla pressione.
TEMPERATURA
1. La temperatura indica lo stato termico di un corpo o di un sistema e non dipende dalla massa del corpo.
2. Il termometro è uno strumento per misurare la temperatura. Un esempio di termometro è quello a termocoppia, costituito da due fili di diversi materiali che producono una corrente elettrica quando uno di essi è a una temperatura maggiore dell'altro; è usato principalmente nelle industrie per misurare un intervallo di temperature da -250°C a 1500°C.
Le principali scale termometriche sono quella Celsius, Kelvin e Fahrenheit.
3. Kelvin
4. 0ºC: punto di solidificazione dell'acqua
100ºC: punto di ebollizione dell'acqua
5. La dilatazione termica è l'aumento del volume di un corpo dovuto a un riscaldamento.
6. delta L = coefficiente di dilatazione lineare x L x delta T
Dove L è la lunghezza e delta T la differenza di temperatura.
Brava Lucia! Continua così.
EliminaCALORE
RispondiElimina1) il calore è l'energia che si scambia da un sistema all'altro, più precisamente tra due corpi di temperature diverse.
2)Nel SI il calore si misura in J/Kg K ma le misure più comuni (ancora in uso) sono la caloria e la kilocaloria.
3) 1cal = 4,187J
4)L'esperimento del mulinello di Joule è un modo per evidenziare in modo quantitativo la corrispondenza tra calore e energia. questo esperimento consiste nel dissipare una quantità nota di energia meccanica all'interno di una massa d'acqua e misurare il conseguente aumento di temperatura. Grazie a questo esperimento si deriva l'equivalente meccanico del calore.
5)il calore si propaga da un corpo all'altro mediante 3 processi: conduzione, convezione e irraggiamento. la conduzione avviene nei solidi; la convezione nei fluidi (liquidi e gas); l'irraggiamento in particolari radiazioni.
6) no, non è possibile poiché il calore si propaga sempre da un corpo più caldo a un corpo più freddo
7)Il principio di funzionamento di un frigorifero avviene mediante un fluido: il fluido, nell’attraversare una strozzatura, si raffredda (questi nella cosiddetta valvola di espansione ).
Il fluido operatore, detto anche refrigerante, entra nella valvola di espansione ad una pressione realizzata grazie ad un compressore elettromeccanico, e ne fuoriesce ad una pressione di poco superiore a quella atmosferica.
Nell’espansione il gas si raffredda;
Il fluido freddo entra nell’evaporatore dove evapora assorbendo calore dal sistema da raffreddare.
Successivamente raggiunge l’ingresso a bassa pressione del compressore. In uscita dal compressore la pressione e la temperatura del fluido crescono.
Il fluido caldo attraversa il condensatore e disperde calore nell’ ambiente pre-raffreddandosi prima di rientrare nella valvola di espansione.
8)il calorimetro è un'apparecchio che consente di misurare la quantità si calore assorbita o rilasciata da un corpo.
9)il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia che si deve fornire a 1Kg di essa per aumentare la temperatura di 1K.
10)il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia che si deve fornire a 1Kg di essa per aumentare la temperatura di 1K mentre la capacità termica è la quantità di energia che si deve fornire ad un corpo per aumentare la temperatura di 1K.
11) 4187J/(Kg K)
12)Q = c · m · ∆T
dove:
Q è il calore assorbito o ceduto dal corpo
m è la sua massa
∆T è la variazione di temperatura
c è il calore specifico.
14)i passaggi di stato sono trasferimenti di energia sotto forma di calore che dipendono dalle condizioni di temperatura e dalla pressione. essi sono: fusione, vaporizzazione, solidificazione, condensazione, sublimazione e brinamento.
TEMPERATURA
1)la temperatura di un corpo è la temperatura indicata da un termometro che sia in equilibrio termico con esso.
2) il termometro è lo strumento di misura della temperatura. un esempio è il termometro a mercurio, ed è anche il più comune.
3)nel SI l'unità di misura della temperatura è il Kelvin K.
4)100 gradi quando l'acqua bolle; 0 gradi quando è ghiaccio
5) la dilatazione termica è il principio secondo il quale alcuni materiali si allarghino o restringano aggiungendo o sottraendo calore.
6) la formula è L=Li (1+coef. dilatazione lineare x deltaT)
Molto bene Veronica. Riguarda la risposta 2) Nel SI il calore si misura in J/Kg K
Eliminaparte 1
RispondiEliminaCALORE
1) Che cosa è il calore?
Il calore è l’energia scambiata tra due corpi unicamente a causa della differenza di temperatura esistente fra essi.
E’ una grandezza estensiva poiché dipende dalla massa dei corpi.
2) In che unità di misura si esprime il calore nel SI?
Nel SI il calore si esprime in Joule
3) Qual è l'equivalente in Joule di 1 Cal ?
1Cal= 4,186J
4) In cosa è consistito l'esperimento del "mulinello di Joule" ? (fai una rapida ricerca su internet)
Il mulinello di Joule è lo strumento con cui il fisico inglese James Prescott Joule, determinò l'equivalente meccanico del calore.
Si tratta sostanzialmente di un particolare tipo di calorimetro contenente acqua; le palette sono soggette ad una coppia di forze dovuta alla caduta di due grossi pesi, liberi di muoversi sotto l'effetto dell'accelerazione di gravità. Si instaura così un regime viscoso tra le palette del mulinello e la struttura del mulinello stesso, con conseguente creazione di ingenti forze viscose. Come conseguenza di questo processo, il sistema costituito dai pesi più il mulinello stesso raggiunge rapidamente una velocità di regime, così che si ha un aumento della temperatura dell'acqua e la caduta rallentata dei pesi. Quando i pesi hanno raggiunto il suolo, si misura l'innalzamento di temperatura dell'acqua contenuta nel calorimetro, ricavando la variazione di energia interna derivante dall'azione meccanica del mulinello.
Per mezzo di tale esperimento, Joule determinò un valore dell'equivalente meccanico del calore pari a 4,182 J/cal,[1] valore di straordinaria precisione per i tempi.
5) Come si propaga il calore? Sai fare degli esempi?
Il calore si propaga mediante tre differenti processi:
-La conduzione che avviene tra solidi posti a contatto e cessa quando i corpi sono in equilibro termico avviene senza trasporto di materia.
Si possono distinguere buoni conduttori come i metalli e buoni isolanti come la lana e il ferro es: è preferibile utilizzare un cucchiaio di legno in cucina rispetto a un cucchiaio di metallo così da non scottarsi le mani.
-La convezione è un processo di propagazione del calore che avviene per effetto del trasferimento di materia dovuto alle correnti che si instaurano in un fluido.
-L’irraggiamento che avviene senza alcun spostamento di materia e non necessita contatto es: il calore che si riceve dal sole
5') Il calore si può propagare spontaneamente da un corpo più freddo a uno più caldo?
Il calore si propaga sempre da un corpo più caldo a uno più freddo.
5'') Ti sai spiegare il funzionamento di un frigorifero?
1 Il compressore comprime un gas refrigerante, che di conseguenza si riscalda.
2 All’interno del condensatore, questo gas condensa e il calore viene dissipato all’esterno.
3 Ciò che rimane è un liquido ad alta pressione, che viene fatto passare attraverso una valvola in modo da ridurne la pressione e regolarne l’afflusso nell’evaporatore.
All’interno dell’evaporatore, il refrigerante liquido a bassa pressione assorbe calore dall’interno del frigo e si trasforma in un gas a bassa pressione che giunge infine al compressore.
parte 2
RispondiElimina6) Che cosa è e a che cosa serve un calorimetro?
Un calorimetro misura il trasferimento di energia sotto forma di calore.
7) Che cosa è il calore specifico di una sostanza?
Il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia che si deve fornire a 1 kg di essa per aumentare la temperatura di 1 K.
8) Che differenza c'è fra calore specifico e capacità termica?
La capacità termica di un corpo è la quantità di energia che si deve fornire per aumentare di 1K tutto il corpo mentre il calore specifico è la quantità di energia che si deve fornire per aumentare di 1K 1Kg.
9) Qual è il calore specifico dell'acqua?
la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di 1 grammo di acqua di 1°C, è pari a 4,18 J ovvero 1,00 cal.
10) Qual è la legge base della calorimetria?
Il calore Q di un corpo è legato alle variazioni di temperatura. Fornendo calore ad un corpo, la sua temperatura aumenta di:
Q = c · m · ∆T
dove:
Q è il calore assorbito o ceduto dal corpo
m è la sua massa
∆T è la variazione di temperatura
c è il calore specifico.
11) Quali sono le conseguenze più importanti della somministrazione di calore a un corpo?
Somministrando calore a un corpo si verificano i seguenti stati:
-Fusione= da solido a liquido
-Evaporazione= da liquido a gas, non necessita dispendio di energia coinvolgendo solo la parte superiore del liquido
-Ebollizione =da liquido a gas, ma coinvolge tutto il corpo.
-Sublimazione=da solido a gas
12) Cosa sono i passaggi di stato di una sostanza?
I passaggi di stato di una sostanza sono cambiamenti dello stato di aggregazione di un corpo dovuti a sottrazione o a somministrazione di calore.
parte 3
RispondiEliminaTEMPERATURA
1) Che cosa è la temperatura?
La temperatura è una grandezza intensiva (non dipende dalla dimensione del campione)che indica quanto un corpo è caldo.
2) Che cosa è un termometro? Fai almeno un esempio di termometro reale e spiegane il funzionamento
Un termometro misura la temperatura di un corpo es: termometri a mercurio, termometri al alcool, termometri a termocoppia .
3) Quali sono le principali scale termometriche?
Le più importanti scale termometriche sono la scala Celsius, Kelvin e Fahrenheit.
4) Qual è l'unità di misura della temperatura nel SI?
Si utilizza la scala kelvin
5) Quali sono i punti fissi (0° e 100°) della scala Celsius?
I punti fissi 0° e 100° della scala Celsius corrispondono alla temperatura di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell’acqua.
6) Che cosa è la dilatazione termica?
La dilatazione termica è l’aumento del volume di un corpo dovuto al riscaldamento del corpo stesso.
7) Qual è la formula che permette di calcolare la dilatazione termica lineare e volumica di un corpo?
8) la legge che regola la dilatazione volumica risulta:
Δ V = k Vi ΔT
Nella dilatazione lineare, l'aumento della lunghezza del corpo è direttamente proporzionale alla lunghezza iniziale del corpo e alla variazione di temperatura.
Δl= λLiΔT
dove λ è il coefficiente di dilatazione lineare (e si misura in K−1).
Bravissima Chiara! Un lavoro molto dettagliato e preciso.
Elimina